72esima Ora

Cronoprogramma #La72esimaora

  • ISCRIVI LA TUA SQUADRA ENTRO IL 17 LUGLIO: 72esimaora@gmail.com
  • Novità: 5 GIORNI DI MASTERCLASS GRATUITE tenute da professionisti del settore audiovisivo aperte a tutti. ISCRIZIONE GRATUITA alla mail 72esimaora@gmail.com con oggetto: WORKSHOP 72ESIMA
  • Chiusura iscrizioni: 17 Luglio
  • Realizzazione cortometraggi: dal 18 al 21 Luglio (eventi di partenza e riconsegna presso l’Auditorium Due Pini)
  • Le proiezioni dei cortometraggi verranno effettuate il 23, 24 e 25 Luglio, saranno gratuite e aperte a tutti e si svolgeranno presso L’Odeon Multiscreen. Gli spettatori saranno chiamati ad assegnare il premio del pubblico.
  • La serata di premiazione si svolgerà il 30 luglio presso il Cinema Odeon Multiscreen.

La 72esima ora si sviluppa in 5 DIVERSE FASI

L’iscrizione al concorso avviene online. Il periodo della call for entries è fino al 17 Luglio.

Le squadre iscritte previste sono tra le 25 e le 35, ciascuna composta da circa di 12/15 membri di troupe. Ogni squadra è capitanata da un Team Leader, non necessariamente il regista.

Il Team Leader è la persona che si assume la responsabilità legale dei contenuti filmati e dei diritti (d’immagine, musicali, etc.) utilizzati nel proprio cortometraggio.

Prima fase: dall’8 al 12 Luglio 5 giorni di Masterclass di Cinema gratuite e aperte a tutti!

Una full immersion nel mondo della produzione cinematografica con 6 professionisti del mondo del cinema che insegneranno ai partecipanti al concorso o ai semplici appassionati e curiosi le tecniche di base per realizzare un perfetto cortometraggio, anche in poco tempo e con mezzi ridotti. Regia, sceneggiatura, recitazione, produzione, fotografia, montaggio (un giorno per ciascuna disciplina, fatta eccezione per fotografia e montaggio che avranno a disposizione mezza giornata l’una) saranno le materie insegnate dai relativi affermati professionisti del cinema in una 5 giorni intensiva, gratuita e aperta a tutti. I workshop si svolgeranno presso l’Auditorium Due Pini.

Seconda fase: dal 18 al 21 luglio – le 72 ore del concorso (evento di partenza/evento di chiusura)

Il primo evento denominato Kick off si svolgerà giovedì 18 luglio dalle ore 17 alle ore 19.30 presso l’Auditorium Due Pini in via Riccardo Zandonai 22, a Roma.

Il secondo evento del weekend, denominato Drop off coincide con la fase di riconsegna dei cortometraggi realizzati nelle 72 ore. Si svolgerà nello stesso luogo del Kick off, l’Auditorim Due Pini, e inizierà alle 18 di domenica 21 luglio per terminare intorno alle 20. Entro le 19 del 21 luglio un rappresentante per ogni squadra consegnerà due supporti contenenti due copie del cortometraggio, corredati di tutti i documenti (liberatorie di tutti i membri della squadra, utilizzo musiche, effetti sonori, location, immagini).

Terza fase: dal 23 al 28 Luglio. Preselezione per i giurati.

Una volta consegnati tutti i cortometraggi inizia la fase di preselezione da parte delle organizzatrici. I criteri di esclusione dalla valutazione sono essenzialmente il mancato rispetto di tutte le regole del gioco. Le opere che superano questa fase vengono inviate ai membri della Giuria, composta da professionisti del mondo del cinema, che hanno 5 giorni per visionare tutti i cortometraggi e riempire la scheda di valutazione con le proprie preferenze motivando le ragioni delle scelte. Per ogni categoria verrà assegnato un premio (regia, recitazione, montaggio, sceneggiatura, fotografia) e la giuria sarà composta da un esponente di spicco di ciascuna delle suddette categorie.

Quarta fase: dal 23 al 25 Luglio. Proiezioni.

Tutti i cortometraggi realizzati verranno proiettati all’Odeon Multiscreen nelle serate del 23, 24 e 25 Luglio.

Quinta fase: 30 Luglio. Serata di premiazione.

La serata di premiazione si svolgerà presso l’Odeon Multiscreen il 30 Luglio.

L’evento sarà gratuito e aperto a tutti. Durante la serata verranno assegnati i 10 premi (miglior film, miglior regia, miglior attore e così via) e un premio assegnato dal XV Municipio.

Estate Romana

 

L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale, realizzata in collaborazione con SIAE e patrocinata dal Municipio XV.

 

Con il contributo di

Comune di Roma

 

In collaborazione con

SIAE